Giornata dell’economia domestica
Ripensare il consumo - comportarsi in maniera sostenibile

La sostenibilità è un aspetto fondamentale dell’economia domestica. Che si tratti del vitto, della pulizia o della cura dei tessili, un consumo sostenibile consente di risparmiare risorse e proteggere l’ambiente.

In occasione della giornata dell’economia domestica 2025 vi invitiamo quindi a ripensare il vostro modo di consumare. Un comportamento sostenibile significa trovare alternative, sceglierle con consapevolezza e sapersi assumere le proprie responsabilità.

Con semplici misure si può ottenere molto! Qui alcuni suggerimenti per affrontare il quotidiano all’insegna della sostenibilità.

Hotspot 1-copy-copy
Pflanzen
Medien
Deko
Gäste
Regional
Foodbox

Ogni decisione sostenibile, piccola o grande che sia, contribuisce a preservare le risorse e a proteggere l’ambiente. Nell’ambito dell’economia domestica abbiamo la possibilità di fare la differenza con le nostre azioni quotidiane.

Ripensiamo insieme il nostro modo di consumare e viviamo attivamente la sostenibilità. Perché ogni passo conta, per un futuro responsabile!

Esperienza pratica di Corinne Burger, responsabile economia domestica, Alterszentrum Sumiswald

Batteri probiotici PIP Rinse

Nel 2012 abbiamo deciso di usare batteri probiotici per pulire le superfici in tutti i reparti, cucine incluse. Usiamo i batteri per la pulizia corrente. Per la pulizia delle toilette, delle finestre e per la pulizia meccanica dei pavimenti usiamo invece altri prodotti chimici. Siamo molto soddisfatti dei risultati di pulizia ottenuti e per aver ridotto l’uso di detersivi chimici.

Cosa sono i batteri probiotici

«PIP = Probiotics in Progress», significa molto di più che pulizia ecologica con microorganismi probiotici, dove il detersivo usato è arricchito con «batteri buoni».

I batteri agiscono contro i microorganismi patogeni e impediscono la crescita di funghi. L’effetto dei batteri probiotici dura tre giorni. I detersivi di questo tipo sono innocui per la pelle e gli occhi visto che sono costituiti da prodotti neutri e da composti biologici. Possono essere impiegati per qualsiasi sistema di pulizia e riducono al minimo i consumi perché altamente concentrati.

L’uso di detersivi probiotici garantisce:

  • una pulizia microscopica e altamente efficace
  • un effetto duraturo
  • la riduzione del biofilm
  • la riduzione di cattivi odori
  • la riduzione del rischio che si generino germi nocivi
  • un miglioramento dell’igiene, della salute
  • un effetto positivo sulle acque di scarico
  • una maggiore efficienza sia dal punto di vista dei costi sia dell’ecologia

Nel caso di un’emergenza igienica come norovirus o covid i batteri probiotici non hanno effetto ed è necessaria la disinfezione.

Uso quotidiano

PIP Rinse è un prodotto liquido pensato per l’uso in lavatrice. Si aggiunge nella fase finale durante il risciacquo.

Dopo il lavaggio, i mop per pavimenti vengono messi nell’asciugatrice per eliminare capelli, briciole ecc. Dopo il processo di asciugatura i mop per pavimenti vengono trattati con batteri probiotici in un programma separato.

I tessili in microfibra vengono trattati con batteri probiotici subito dopo il programma di lavaggio.

È importante assicurarsi che la biancheria non rimanga troppo tempo nella lavatrice, così che l’umidità residua rimanga nei tessuti. Ciò consente di pulire senza dover ulteriormente umidificare con il relativo sistema.

Composizione secondo direttive UE:

  • Bacillus ferment
  • Tensioattivi anionici <15%>5%
  • Tensioattivi non anionici <5%
  • Sostanze aromatiche <5%
  • Enzimi <5%
  • Fosfati <5%